Il Pitigliani. Roma, domenica 11 marzo.
Domenica 11 marzo ore 11,00.
Donne – scrittrici, intellettuali, poetesse e attiviste – tra loro così diverse per storia e lingue.
Le abbiamo scelte per tratteggiare un racconto parziale e sentimentale intorno ad un mondo ebraico al femminile.
Racconti ritrovati con Caterina Carpio – voce e Gabriele Coen – clarinetto
Domenica 11 marzo, ore 17,00
Gerusalemme nella poesia
Gli studenti del Liceo Renzo Levi raccontano Gerusalemme attraverso la lettura di poesie.
A cura di Luisa Basevi e Rina Lund.
Con la partecipazione straordinaria di Jack Arbib.
Domenica 11 marzo, ore 18,30
Il canto del Sabir, l’antica lingua del Mediterraneo
Stefano Saletti: bouzuki, oud, chitarre, voce. Barbara Eramo: voce.
Mario Rivera: basso. Gabriele Coen: clarinetto, sax, flauti.
Carlo Cossu: violino, voce.
Il gruppo canta in Sabir, l’antica lingua franca che marinai, pirati, pescatori, commercianti, armatori, parlavano nei porti del Mediterraneo: da Genova a Tangeri, da Salonicco a Istanbul, da Marsiglia ad Algeri, da Valencia a Palermo.
Saletti e la Piccola Banda Ikona hanno ripreso questa sorta di esperanto marinaro, formatosi poco a poco con termini presi dallo spagnolo, dall’italiano, dal francese, dall’arabo e l’hanno fatto rivivere scrivendo intensi brani che percorrono le atmosfere sonore della tradizione popolare del centro-sud Italia unite a melodie ebraiche sefardite, balcaniche, greche.
Per le iniziative scrivere a: baitbet@pitigliani.it