Vai al contenuto

Etgar Keret al Taobuk-Taormina Book Festival, luglio

30 giugno 2011

Il festival si svolgerà a Taormina dall’1 al 15 luglio, si avvarrà anche del patrocinio della Provincia regionale di Messina, della Regione Sicilia, dell’Università degli Studi di Catania, dell’Università degli Studi di Messina e del Comitato “Taormina Arte”.
Un evento culturale internazionale interamente dedicato alla letteratura e all’arte, in un luogo altrettanto culturale per eccellenza e internazionale per storia e vocazione, ovvero la città di Taormina, da sempre ammirata e celebrata come crocevia di incontri, scambi e risonanze culturali, da grandi autori come Oscar Wilde, Andrè Gide, Thomas Mann e Tennessee Williams, senza dimenticare Truman Capote, letterati ed intellettuali che hanno fatto di Taormina un luogo simbolo di innumerevoli viaggi di iniziazione e di scoperta, contribuendo a diffondere nel mondo il fascino di una città nata dall’incontro tra Oriente ed Occidente.

È in questo scenario unico al mondo che, nell’ambito delle diverse sezioni tematiche del festival, alcuni dei più significativi autori di fama internazionale saranno invitati ad incontrare il pubblico, insieme ad altrettanto importanti scrittori italiani già premiati da critica e lettori.

Ospiti della sezione “Rotte del Mediterraneo”, dedicata ad autori che dal Mediterraneo hanno attinto materia e ispirazione, saranno l’italiano Andrea Angeli (“Senza pace” –Rubbettino editore) e l’israeliano Etgar Keret, che sarà protagonista di un incontro a “tema libero” per rispondere allo spirito internazionale del festival, in nome del quale un altro incontro a trecentosessanta gradi sarà dedicato ad uno dei più celebri scrittori di lingua inglese, Hanif Kureishi.
Particolarmente ricca anche la sezione “Il Risorgimento e i 150 anni dall’Unità d’Italia”, in omaggio allo storico anniversario, cui saranno dedicati gli incontri tutti italiani con Massimo Nava (“Il Garibaldino che fece il Corriere della Sera” – editore Rizzoli), Isabella Bossi Fedrigotti (“Amore mio, uccidi Garibaldi” – Casa editrice Longanesi), Antonio Di Grado (“L’ombra dell’eroe” – A&B editrice), Gigi e Clara Padovani (“Italia Buon Paese” – Blu edizioni).

Dedicata alla scrittura al femminile, infine, la rassegna “Par(ab)ola di donna” con l’incontro con Cristina Zagarria (“Malanova” – Sperling editore) e la proiezione di emozionanti docu-film e performance su Alda Merini e Marilyn Monroe.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: