Vai al contenuto

Israele: dialogo tra gli scrittori Erri De Luca e Meir Shalev giovedi 24 febbraio

23 febbraio 2011

( Articolo di Giuseppe Favilla pubblicato su Italianews)

L’auditorium del Beit Aba Hushy di Haifa, in Israele, giovedì 24 febbraio, alle ore 19.00 ospiterà un incontro tra scrittori nell’ambito del dialogo interculturale tra Italia ed Israele. Erri De Luca, scrittore, traduttore e poeta napoletano, che ha conciliato impegno politico e sociale con la scrittura e il lavoro manuale, si confronterà con Meier Shalev.

De Luca, come autodidatta approfondisce lo studio di diverse lingue; tra queste c’è l’Ebraico antico, dal quale traduce alcuni testi della Bibbia. Lo scopo delle traduzioni di De Luca, che lui stesso chiama “traduzioni di servizio” – apprezzate anche dai più eminenti specialisti del settore – non è quello di fornire un testo biblico in lingua accessibile oppure elegante, bensì di riprodurlo nella lingua più simile e aderente all’originale ebraico.

Recentemente definito “lo scrittore del decennio” dal critico letterario del “Corriere della Sera” Giorgio De Rienzo, è anche poeta e traduttore. Svolge numerosi mestieri in Italia e all’estero, come operaio qualificato, camionista, magazziniere, muratore. Durante la guerra in ex-Jugoslavia è autista di convogli umanitari destinati alle popolazioni. Pubblica il primo romanzo nel 1989, a quasi quarant’anni: “Non ora, non qui”, una rievocazione della sua infanzia a Napoli. Regolarmente tradotto in Francese, Spagnolo, Inglese, tra il 1994 e il 2002 riceve il premio France Culture per Aceto, arcobaleno, il Premio Laure Bataillon per Tre Cavalli e il Femina Etranger per Montedidio. È del 1999 il libro Tu, mio. Collabora a diversi giornali (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Avvenire, Gli Altri) e oltre ad articoli d’opinione, scrive occasionalmente anche di montagna.

Meir Shalev, figlio del poeta Itzhak Shalev, è uno degli scrittori israeliani più importanti tra i contemporanei e tra i più tradotti. Dopo un’esperienza come conduttore televisivo fra gli anni Settanta e Ottanta, si è dedicato a tempo pieno alla scrittura. Ha pubblicato libri per l’infanzia, una raccolta di saggi e vari romanzi, diventati best-seller internazionali.

Tra le sue opere ricordiamo “Per amore di una donna”, ambientato prima del 1948, nel territorio sul quale in seguito sarebbe sorto lo Stato di Israele. Il romanzo narra le vicende di una donna e di tre uomini che si innamorano di lei, un contadino, un mercante di carni e un poeta. Nella stessa notte la donna andrà con tutti e tre e da questa unione nascerà un bambino, il cui padre sarà incerto. Nonostante ciò i tre uomini adotteranno insieme questo figlio e ognuno gli darà un’educazione diversa. Paradigma della convivenza fra cultura diverse…

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: