Vai al contenuto

Video: Moni Ovadia, Il canto del popolo ebraico massacrato (Testo di Yitzhak Katzenelson adattato per il teatro e la televisione,RaiDue giovedì 22/01/2009)

29 gennaio 2011

Concludiamo questa settimana dedicata alla Memoria con il testo teatrale adattato appositamente per la televisione che tramanda al grande pubblico il tragico ricordo della Shoah affinché niente di simile possa più accadere.
Lo spettacolo ricorda – con la forza della poesia, del canto e della testimonianza diretta – lo sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte perché ebrei, zingari, omosessuali, handicappati o perché si opponevano al regime e al folle progetto di purificazione della razza ariana.
L’artista yiddish riparte da Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare.
Qui si sono incrociati due destini: quello dalla tredicenne italiana Liliana Segre deportata dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, e quello del poeta di origine russa Yitzhak Katzenelson, vissuto a Lodz in Polonia e passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana che Yitzhak sono in modo diverso sopravvissuti: la prima salvando la vita e diventando testimone oculare della Shoah; il secondo lasciando ai posteri – prima di morire nei forni di Auschwitz – questo poema, il “Canto del popolo ebraico massacrato”.
Il testo fu scritto da Katzenelson negli ultimi giorni di prigionia nel lager di Vettel, in Francia, poi fu nascosto in un barattolo e interrato. Solo dopo la fine della guerra fu ritrovato e pubblicato come straordinario documento poetico sull’Olocausto.
Moni Ovadia con questo testo teatrale adattato appositamente per la televisione tramanda al grande pubblico il tragico ricordo della Shoah affinché niente di simile possa più accadere.
Andato in onda su RaiDue giovedì 22/01/2009 alle 23.40

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: